Under 20: 4 gare per raggiungere i playoff.
Cosi come per gli under 14 e 15, anche per il gruppo più “grande” del settore giovanile Affrico è alle […]
Cosi come per gli under 14 e 15, anche per il gruppo più “grande” del settore giovanile Affrico è alle fasi decisive della stagione regolare. I ragazzi di coach Calamassi sono infatti secondi, alle spalle di Arezzo, ma davanti a Legnaia grazie agli scontri diretti e dunque con un passo dentro le prime quattro che accederanno ai playoff.
Il cammino di Albini e compagni, non era iniziato nel migliore dei modi, una squadra con tanti uomini sotto età, che ha perso Gennai già nel precampionato (sostituito da Caselli). Un andamento a corrente alternata però ha lasciato il posto a prestazioni eccellenti che durante l’inverno ha regalato un filotto di nove vittorie consecutive. Tra i successi c’è il colpo esterno ad Arcidosso guidati da uno spettacolare Zanobini e la vittoria al PalaOrlandi di Costone.

Un rullino di marcia perfetto in cui non si può non sottolineare il ritorno dall’infortunio di Sarri e gli inserimenti prima della pausa di Lionetti e Andrenacci, il secondo soprattutto ha portato prima intensità e agonismo durante la settimana (la pratica di tesseramento è durata più del previsto a causa della doppia cittadinanza italo-venezuelana ndr) mettendo invece in campo tutta la garra necessaria, come dimostrato la marcatura sulla guardia marchigiana Gramaccia nella sfortunata sconfitta contro la capolista Arezzo. Non saltano infatti alla luce della ribalta tutti gli intangibles che coach Donati si appunta sul suo scout, ma piano piano l’esterno sudamericano sta mostrando anche le proprie qualità tecniche.
Il canestro del rientrate Gianfelice (sei mesi a Valencia per studio) a Legnaia invece ha regalato il vantaggio per 2-0 negli scontri diretti con la squadra gialloblu. Oltre al lungo, cartellino PVM, ma cresciuto a Firenze tra Associazione ed Affrico, anche Ungar ed Ardinghi si sono uniti alla squadra per aiutare il gruppo a raggiungere i playoff. Con questi tre innesti di qualità la squadra diventa ora completa, con 7 ragazzi impegnati anche con la Serie D, dove nonostante i risultati altalenanti hanno dimostrato tanto carattere nell’affrontare anche le compagini più quotate.

L’esperienza nel doppio campionato ha portato sicuramente tanti benefici al gruppo: se Simoncini è stato immediatamente aggregato ai senior per ovviare agli infortuni di Gelli e Redolfi, tutto il duro lavoro e i sacrifici sono evidenti nelle ultime prestazioni di Albini e De Donno. Il primo sta acquistando leadership e fiducia come playmaker, un metronomo per tutti i compagni, che sta facendo fruttare gli insegnamenti ricevuti in prima squadra. Invece il secondo dopo i pochi, ma buoni, minuti in campo contro Campi Bisenzio in Serie D ha aggiunto ad una buona prestazione realizzativa (19 contro Valbisenzio ndr) anche migliori scelte tattiche, segno evidente della transizione nel mondo della pallacanestro senior.
Insomma tanto lavoro e tanto sacrificio che oltre alle soddisfazioni personali potrebbero portare la squadra ai playoff di categoria. La formula stabilità dal comitato regionale infatti decreta che le prime 4 di ognuno dei due gironi, accederanno ad uno spareggio secco incrociato (in casa della migliore classificata), che determinerà le 4 pretendenti al titolo regionale.
