Campionati italiani di petanque categoria D

Campione d’Italia! È Marco Biggi dell’U.S. Affrico a salire sul gradino più alto del podio dei Campionati italiani di petanque […]


Campione d’Italia! È Marco Biggi dell’U.S. Affrico a salire sul gradino più alto del podio dei Campionati italiani di petanque categoria D che sono andati in scena l’11 e 12 giugno a Genova.

Dopo un torneo ad alto livello, Biggi ha superato in finale il torinese Grenci con un perentorio 13 a 5. Fin da eliminatorie Biggi ha giocato al meglio, lasciando sempre pochissimi punti agli avversari. Gli riusciva tutto bene, accosti millimetrici e bocciate sicure. Partita dopo partita aumentava la consapevolezza di essere vicino ad un importante risultato ed alla fine è venuto il più bello.

Grande la gioia per tutto il movimento toscano della petanque, che dopo la costante crescita nei numeri vede riconosciuto anche qualitativamente il lavoro svolto negli ultimi anni.

Marco Biggi, campione italiano 2016 di pètanque per la categoria D, nato a Genova nel 1982 ha iniziato a giocare a 16 anni alla C.P.S. di Sampierdarena. Nel 2000 si trasferisce al Martina Sassello di Savona, e lì comincia ad ottenere i primi successi, sfiorando la serie B, perdendo ai quarti di finale del campionato italiano a terne. Si trasferisce poi al Vallestura dove vince numerose gare e diventa allenatore della squadra femminile che milita in A2, raggiungendo con la squadra un prestigioso terzo posto nel campionato di serie. Approda poi alla A.B.G. di Genova dove ottiene due primi posti consecutivi nel torneo di Berceto. La conoscenza e l’amicizia con i giocatori toscani lo portano a tesserarsi  per la società di Pozzo di Mulazzo di Massa ,con cui ottiene il terzo posto alla gara internazionale di Sion ed il titolo di campione regionale toscano 2014 a Cecina. E’ di quest’anno il trasferimento alla società fiorentina dell’U.S. Affrico ed il fresco titolo di Campione italiano. Numerose le partecipazioni di Marco agli appuntamenti del Circuito toscano in cui ha portato la sua simpatia e la sua bravura, mettendosi anche a disposizione dei più giovani per insegnare loro le tecniche della pètanque. Di lui, oltre alla raffinata tecnica bocciofila, si apprezza anche la sua arte culinaria e tutti gli amici toscani ricordano la squisitezza delle sua focaccia al formaggio, tipica della zona di Recco. Ancora i complimenti al neo campione e gli auguri della FIB toscana per continuare a vincere ed a divertirsi con le “bocce francesi”.