Svelati i nomi dei premiati al 1º Memorial "Davide Astori"

Manca meno di un mese al Memorial Davide Astori e finalmente trapelano i nomi ufficiali dei 5 personaggi del mondo del calcio che saranno premiati durante la giornata inaugurale dell’evento per essersi distinti nella presente stagione sportiva e nella carriera. Il 2 giugno, durante la cerimonia di apertura del torneo in memoria dell’ex capitano viola, presso la sede dell’US Affrico in Viale Fanti, avverrà la consegna delle targhe da parte di tecnici e dirigenti della Sezione calcio dell’U.S. Affrico, alla presenza delle istituzioni e della famiglia di Davide Astori.

Il premio per il Miglior Talento di Società Professionistica sarà consegnato a Diego Pisani, classe 2007, centrocampista nato a Firenze che attualmente gioca nella Fiorentina Under 16, con 6 presenze e 1 gol in nazionale Under 15 e 9 presenze e 1 gol in nazionale Under 16. Il giovane atleta, cresciuto nel vivaio viola, è considerato uno dei giovani talenti più promettenti del calcio italiano e si è distinto nell’ultimo anno per impegno e dedizione in campo e fuori.

A Deborah Bianchi, arbitro internazionale della Sezione di Prato, in forza all’Organico della Commissione Nazionale Serie D, andrà il premio per la Miglior Esordiente Donna. Una passione coltivata e tramandata dalla famiglia quella per l’arbitraggio (Deborah ha seguito le orme del padre, anche lui arbitro) che l’ha portata con determinazione e impegno a superare tante sfide, fino a dirigere nel 2022 l’amichevole tra Spagna e Stati Uniti, davanti a oltre 12mila spettatori.

Il premio per il Miglior Esordiente Dilettante va a Mirko Chelli, rignanese classe 2006, tesserato Affrico, che ha esordito nel campionato di Promozione come capitano nelle file degli Under 17.

Il premio Giornalista sportivo dell’anno è per Matteo Marani, da sempre impegnato nel giornalismo sportivo, in particolare di calcio, sia su carta stampata (ha collaborato con Il Messaggero, il Corriere dello SportStadio Il Sole 24 Ore) che in televisione (ha collaborato al programma Quelli che il calcio ed è stato direttore di Sky Sport 24), Presidente della Fondazione Museo del Calcio e da febbraio 2023 Presidente della Lega Italiana Calcio Professionistico -LegaPro.

Infine il Premio alla carriera andrà alla calciatrice Alia Guagni, cresciuta calcisticamente nella Squadra Primavera di Firenze fino al debutto nel 2005 in Serie A, che ha partecipato alle qualificazioni al Mondiale di Francia 2019, disputando da titolare tutte e 5 le gare delle Azzurre nel torneo. Il suo palmares vanta una Supercoppa italiana, un campionato italiano e due coppe Italia.

Verrà consegnato un riconoscimento, doveroso, alla Famiglia Astori per aver appoggiato fin da subito l’U.S. Affrico nella promozione di questo evento e al Presidente del CONI Firenze, Simone Cardullo, e a quello della LND Toscana, Paolo Mangini, per aver concesso il patrocinio del proprio Comitato.

Il 1º Memorial “Davide Astori”, è il Torneo organizzato dall’Unione Sportiva Affrico – patrocinato dal Comune di Firenze, dal Comitato Regionale Toscana del CONI e dal Comitato Regionale della LND – dedicato all’amatissimo capitano e difensore viola, scomparso prematuramente il 4 marzo del 2018, che avrà luogo a Firenze dal 2 al 4 giugno 2023, presso gli impianti Affrico di Viale Fanti e San Marcellino.

La prima edizione della competizione è riservata alla categoria Pulcini 2012/13 e saranno presenti sei squadre professionistiche – CremoneseCagliariRoma e Fiorentina, ex squadre di Astori, Inter e Bologna – oltre a due squadre U.S. Affrico e 8 dilettantistiche provenienti da tutta Italia: Urbania (Marche), San Pellegrino (Lombardia), Club Olimpico Romano (Lazio), Petrarca Napoli (Campania), Academy Porto Rotondo (Sardegna), Montignoso (Toscana), Polisportiva Monteserra (Toscana), Casentino Academy (Toscana).

Patrocini

Sponsor


Domenica 7 maggio torna la Sagra dell'Affrico

Domenica 7 maggio a Campo di Marte torna “Campo di Marte in Fiera”, la grande fiera mercato in Viale Manfredo Fanti, con stand di abbigliamento, gastronomia, oggettistica per la casa e artigianato locale.

In occasione della Fiera, l’US Affrico organizza la Sagra dell’Affrico, che si svolgerà negli spazi esterni della polisportiva di Viale Fanti, dalle ore 12 alle ore 15.

Il menù della Sagra dell’Affrico

Tra i primi non mancheranno quelli tipici della tradizione locale, come i tortelli mugellani al ragù toscano, oppure piatti classici come le penne alla carrettiera con ricotta salata. Come secondi gli Chef dell’Affrico propongono lo stinco al forno o la rosticciana e salsiccia con contorno di patate arrosto. Non potevano mancare in menù i fritti croccanti e gustosi, ormai diventati un “cult” delle sagre dell’Affrico: i carciofi fritti e le patatine fritte.

E per concludere in dolcezza: la crostata di frutta fresca con crema chantilly e i tradizionali cantucci e vin santo, che accompagnano perfettamente la fine pasto.

Domenica 7 maggio è l’occasione giusta per passare una giornata nel quartiere di Campo di Marte, passeggiare tra le bancarelle della fiera e regalarvi una pausa gustosa all’insegna della buona tavola e delle tradizioni toscane in compagnia della comunità dell’Affrico. Non mancate!


Valeria Pisacchi ospite di “Toscana in sintonia” al femminile su Radio Bruno

Mercoledì 19 aprile la presidente dell’US Affrico, Valeria Pisacchi, è stata l’ospite principale di “Toscana in sintonia” al femminile, il programma in onda su Radio Bruno condotto dalla giornalista Gaia Simonetti, che dà spazio alle storie di sport al femminile in più discipline. Una sorta di “viaggio delle donne” attraverso lo sport, che si intreccia a storie di vita. 

Ai microfoni di Radio Bruno Valeria Pisacchi racconta la sua esperienza alla guida della polisportiva, le belle soddisfazioni raggiunte nonostante le tante difficoltà che quotidianamente affronta. La sua passione per lo sport nasce in giovane età e si concretizza con l’insegnamento di aquagym in anni universitari. Ma nonostante non lo pratichi più come un tempo, la passione di Valeria per lo sport resta intatta e da oltre un anno ha scelto di dedicarcisi a tempo pieno, perché, come afferma durante la puntata, è importante trasmetterne i valori fin dalla tenera età. È questo uno dei capisaldi su cui si fonda il suo operato nella polisportiva Affrico.

ASCOLTA L’AUDIO

L’intervista si sposta poi su altri argomenti che stanno a cuore a Valeria Pisacchi: l’attenzione per l’Affrico verso il sociale grazie a progetti quali “Lo sport per tutti” che apre le porte dell’Affrico ai bimbi con disabilità, o l’installazione della panchina rossa nei giardini degli impianti di Viale Fanti per lanciare un messaggio forte contro la violenza sulle donne.

ASCOLTA L’AUDIO

Durante la puntata Valeria ricorda poi altri importanti progetti in cantiere per l’Affrico. Racconta della prima edizione del Memorial Davide Astori che si svolgerà proprio presso i campi dell’US Affrico dal 2 al 4 giugno e vedrà coinvolte sedici squadre, di cui sei professionistiche (annata 2013), due dell’Affrico e otto dilettantistiche (entrambe dell’annata 2012) provenienti da tutta Italia.

Valeria poi racconta del suo sogno di superare le discriminazioni di genere nello sport e del progetto di calcio femminile in cui è coinvolta l’associazione sportiva che sta ponendo le basi per lo sviluppo di questa disciplina presso i suoi campi e che spera potrà prendere sempre più piede in città.

ASCOLTA L’AUDIO


La Sagra di Primavera: domenica 23 aprile è festa all'Affrico

Domenica 23 aprile è un giorno speciale per gli abitanti del quartiere di Campo di Marte, perché torna l’appuntamento con la Fiera di Primavera, il grande mercato degli ambulanti da tutta la Toscana, con stand di abbigliamento, gastronomia, oggettistica per la casa e artigianato locale.

In occasione dell’evento, l’U.S. Affrico apre le sue porte per la Sagra di Primavera, una festa enogastronomica che celebra il ritorno della bella stagione. Dalle ore 12 fino alle ore 22 vi aspettiamo nei giardini della polisportiva per assaporare le delizie proposte dai nostri chef.

Il menù della Sagra di Primavera

Tra i primi non mancheranno quelli tipici della tradizione locale, come i tortelli mugellani, oppure piatti classici come i rigatoni all’amatriciana. Ma i veri protagonisti del menù sono i fritti croccanti e gustosi, ormai diventati un “cult” delle sagre dell’Affrico: il fritto dell’aia, i carciofi fritti e le patatine fritte.

E per concludere in dolcezza: le torte della casa e i tradizionali cantucci e vin santo, che accompagnano perfettamente la fine pasto.

Domenica 23 aprile è l’occasione giusta per passare una giornata nel quartiere di Campo di Marte, passeggiare tra le bancarelle della fiera e regalarvi una pausa gustosa all’insegna della buona tavola e delle tradizioni toscane in compagnia della comunità dell’Affrico. Non mancate!


I Babbi all'Affrico

Siete pronti per celebrare la festa del babbo in modo goloso? Vi invitiamo a partecipare alla nostra giornata di vendita di frittelle sabato 18 marzo 2023 dalle ore 10 alle ore 21 presso la nostra struttura sportiva di Viale Manfredo Fanti!

Durante l'intera giornata potrete gustare le deliziose frittelle di San Giuseppe preparate con ingredienti freschi e di qualità dai nostri cuochi. Un'occasione perfetta per trascorrere una giornata in compagnia e sostenere la nostra associazione sportiva.

Vi aspettiamo per una giornata di divertimento e gusto!

 


Prima edizione del Memorial “Davide Astori”

Si è svolta ieri alle ore 18 presso il Museo del Calcio di Coverciano (in Via A. Palazzeschi, 20 Firenze) la presentazione alla stampa della prima edizione del Memorial “Davide Astori”, il Torneo organizzato dall’Unione Sportiva Affrico - patrocinato dal Comune di Firenze, dal Comitato Regionale Toscana del CONI e dal Comitato Regionale della LND – dedicato all’amatissimo capitano e difensore viola, scomparso prematuramente il 4 marzo del 2018, che avrà luogo a Firenze dal 2 al 4 giugno 2023.

Il memorial nasce come torneo del cuore e dei valori, “un piccolo grande miracolo” come lo definisce Matteo Marani, Presidente della Fondazione Museo del Calcio, “come quello che Davide Astori ha compiuto e compie ogni giorno, l’unico vero momento degli ultimi anni in cui ha unito veramente tutti, una cosa rarissima nel nostro mondo… e lui ce l’ha fatta… non possiamo non dimenticare cosa fu il tributo da parte di tutto il mondo del calcio al ragazzo meraviglioso che è stato”.

Astori fu un capitano buono, un esempio di valori e principi dello sport. Quelli che rappresentano l’orizzonte a cui guarda l’Affrico, i principi cardine che guidano le attività di questi anni della polisportiva fiorentina che proprio nel 2022 ha compiuto cento anni. “All’Affrico ogni giorno cerchiamo di raccontare i valori di educazione e rispetto ai bambini, l’importanza di saper vincere e soprattutto di saper perdere” - afferma con convinzione la Presidente dell’US Affrico Valeria Pisacchi - “Era giusto che il primo torneo a lui dedicato fosse destinato ai più piccoli, perché sono loro il nostro punto di partenza e di arrivo.

In questa direzione vanno i nuovi servizi messi in campo dall’Affrico in questa stagione: la consulenza psicologica rivolta alle famiglie, ai ragazzi, agli allenatori e dirigenti, un approfondimento sulla tutela dei minori sulla base delle nuove regole sulla Figc e una collaborazione con Personal Next, brand di Next Genomics e partner scientifico del torneo, “un team di ricercatori, altamente competente, con un parco strumentale di altissimo livello” per offrire un’attività di consulenza nutrizionale per insegnare agli atleti uno stile di vita sano.

Il memorial Davide Astori è un torneo di calcio riservato alla categoria Pulcini 2012-2013 e si terrà a Firenze dal 2 al 4 giugno 2023 presso gli impianti della polisportiva Affrico di Viale Fanti e San Marcellino.

In campo si sfideranno sedici squadre, di cui sei professionistiche (annata 2013), due dell’Affrico e otto dilettantistiche (entrambe dell’annata 2012) provenienti da tutta Italia.

Le società professionistiche che hanno finora aderito all’iniziativa sono: Cremonese, Cagliari, Roma, Fiorentina (squadre dove Astori ha giocato da professionista e che vengono celebrate anche nei colori del logo del torneo), Inter e Bologna.

Il torneo nasce da un’intuizione, come racconta Renato Buso, Direttore Tecnico della Sezione calcio dell’US Affrico: “Per me il calcio nasce sempre da un fondamento, che è quello della persona. Quando ho pensato ad Astori, nel suo sguardo, nel suo movimento, nella sua persona, ho ritrovato quello che è il mio calcio, un calcio nostalgico che si basava meno sull’apparenza e molto più sulla sostanza. Astori è sempre stato un ottimo giocatore, ma soprattutto un grande uomo”. Ma non solo, per Renato Buso “Davide Astori a Firenze è una presenza viva, la senti sempre ovunque, e vogliamo trasmettere questa sensazione in questo torneo, questa passione vogliamo insegnarla ai Pulcini dell’Affrico e delle altre squadre, perché diventino non solo calciatori, ma uomini di valore”.

I valori di Davide Astori sono quelli da lui tramandati alla Fiorentina di oggi, come ha sottolineato Joe Barone, Direttore Generale della società viola: “Io li vedo nel nostro capitano, che era il suo capitano, Cristiano Biraghi”. Davide ha lasciato nel suo compagno di squadra il ricordo e l’esempio di come essere un calciatore, un papà, un amico, un cittadino del mondo. In merito alla recente affiliazione dell’US Affrico alla Fiorentina, Joe Barone ha poi affermato che è soddisfatto del sodalizio che lo lega alla polisportiva di Campo di Marte, in quanto società storica di Firenze.

All’evento di presentazione erano presenti inoltre l’Assessore allo Sport del Comune di Firenze Cosimo Guccione, il Presidente del CONI - Comitato Regionale Toscana - Simone Cardullo, il Presidente della LND - Comitato Regionale Toscana - Paolo Mangini e i familiari di Davide Astori.

Proprio Bruno Astori, fratello di Davide, ha preso la parola per esprimere tutta la gratitudine della famiglia per l’evento in suo onore: “Siamo lieti di agevolare il ricordo di Davide con queste manifestazioni, specialmente quando sono coinvolti dei ragazzini che si divertono giocando a calcio, incarnando dei sani valori… Ringrazio l’Affrico perché questa per noi è la cosa più bella.”


Assemblea generale dei soci il 3 gennaio 2023

Tutti i soci sono invitati il giorno 30 Dicembre 2022 alle ore 08.00 in prima convocazione e il giorno 3 Gennaio 2023 alle ore 17.30 in seconda convocazione, presso la sala teatro in Viale Manfredo Fanti 20, dell’assemblea generale dei Soci con il seguente ordine del giorno:

  1. Approvazione del bilancio consuntivo e relazione 2021-2022
  2. Approvazione del bilancio previsionale 2022-2023
  3. Varie ed eventuali

Allo scopo di rispettare l’orario di inizio lavori, la fase di registrazione soci inizierà alle ore 17.00.

Coloro che desiderano chiedere la parola durante l’assemblea devono fare richiesta al momento della registrazione.

Il Presidente U.S. Affrico

Valeria Pisacchi

 

Se siete impossibilitati a presenziare all'assemblea e e volete conferire delega a un altro socio, ecco il documento da stampare e compilare: https://www.usaffrico.it/wp-content/uploads/2022/12/Assemblea-Soci-03-GENNAIO-2023.pdf


Torna la Sagra Funghi & Fritto all’Affrico – domenica 16 ottobre 2022

Dopo il grande successo della prima edizione della Sagra Funghi & Fritto del 1º e il 2 ottobre presso l'ASD dell’US Affrico, in Viale Manfredo Fanti, 20 a Firenze, questo weekend si fa il bis!

In occasione della Rionalissima di Campo di Marte, domenica 16 ottobre, dalle ore 12 fino a sera, la polisportiva di Campo di Marte ospiterà ancora una volta la Sagra Funghi & Fritto.

Il programma prevede l’apertura di stand gastronomici all’interno del cortile dell’Affrico, dove saranno servite le specialità del territorio a base di fritto e funghi porcini, preparate con materie prime di qualità e a chilometro zero.

In cucina e ai tavoli gli chef e tutto personale di cucina delle tre sedi, affiancati da volontari e amici dell’Affrico, si occuperanno della cucina, preparazione e distribuzione dei piatti.

Ricca a e gustosa la proposta degli chef dell’Affrico. Il menù spazia dai primi piatti tradizionali toscani (tagliatelle ai porcini e tortelli al ragù) ai classici del fritto dell’aia (pollo, coniglio e faraona) e di terra (funghi porcini fritti e patate fritte), accompagnati dai dolci della cucina casalinga e fiorentina (torta del nonno, torta della nonna e schiacciata all’uva) .

Non solo cibo, ma anche divertimento all’aria aperta: la kermesse gastronomica sarà accompagnata dalla musica di Mark Renton, resident dj fiorentino.

 

SAGRA FUNGHI & FRITTO

– Domenica 16 ottobre dalle ore 12 fino a sera
(cucina aperta tutto il giorno per pranzo e cena)

Menù

PRIMI

  • Tagliatelle ai funghi porcini
  • Tortelli al ragù

SECONDI

  • Funghi porcini fritti
  • Fritto dell’aia (pollo, coniglio e faraona)
  • Cotoletta di maiale

CONTORNI

  • Funghi porcini fritti
  • Patate fritte

DOLCI

  • Torta della nonna
  • Torta del nonno
  • Schiacciata con l'uva

BEVANDE

  • Birra media alla spina
  • Birra piccola alla spina
  • Vino della casa
  • Acqua 1/2 litro
  • Coca Cola/Fanta in lattina
  • Altre bevande

MENU FUNGO

  • Tagliatella
  • Funghi porcini fritti
  • Dolce
  • Bevuta a scelta (esclusa birra media)

MENÙ FRITTO

  • Secondo a scelta
  • Patate fritte
  • Dolce
  • Bevuta a scelta (esclusa birra media)

MENÙ BIMBI

  • Pasta al ragù
  • Cotoletta
  • Patatine fritte

Informazioni: via Whatsapp +39 340 711 4608(Non è possibile prenotare tavoli)
Pagamenti possibili in contanti e tramite POS

Per i prezzi e altre novità sull'evento, tenete d'occhio le pagine social della polisportiva (Fb: https://www.facebook.com/usaffrico - IG: https://www.instagram.com/usaffrico/ )

 


Prima Sagra Funghi & Fritto all’Affrico - 1 e 2 ottobre 2022

Siete tutti invitati a partecipare all’evento più goloso d’autunno! Il 1º e 2 ottobre 2022 si terrà la prima edizione della Sagra Funghi & Fritto, organizzata presso la ASD dell’US Affrico, in Viale Manfredo Fanti, 20 a Firenze.

Due gli appuntamenti da segnare in agenda nell'ambito dei festeggiamenti del Centenario - sabato 1º ottobre dalle ore 18 e domenica 2 ottobre dalle ore 12 - durante i quali gli spazi della polisportiva di Campo di Marte saranno attrezzati per regalare momenti di svago e convivialità all’insegna della buona cucina e delle tradizioni toscane.

Per il primo weekend di ottobre gli chef e tutto personale di cucina delle tre sedi, affiancati da volontari e amici dell’Affrico, si occuperanno della cucina, preparazione e distribuzione dei piatti presso gli stand gastronomici allestiti nel cortile della polisportiva.

Protagoniste indiscusse dell’evento le specialità del territorio a base di fritto e funghi porcini, preparate con materie prime di qualità e a chilometro zero.

Ricca a e gustosa la proposta degli chef dell’Affrico. Il menù spazia dai primi piatti tradizionali (tagliatelle ai porcini, tortelli mugellani al ragù rosso ai porcini e amatriciana) ai classici del fritto dell’aia (pollo, coniglio e patate e verdure fritte) e di mare (fritto di pesce con totani, gamberi e calamari), accompagnati dai dolci della cucina casalinga e fiorentina (torta di mele, cantucci e vin santo e schiacciata all’uva).

Non solo cibo, ma anche divertimento all’aria aperta: la kermesse gastronomica sarà accompagnata dalla musica di Mark Renton, resident dj fiorentino.

 

SAGRA FUNGHI & FRITTO

- Sabato 1º ottobre dalle ore 18
- Domenica 2 ottobre dalle ore 12

Menù

PRIMI

  • Tagliatelle ai funghi Porcini
  • Tortelli mugellani al ragù rosso ai funghi porcini
  • Amatriciana

FRITTI

  • Funghi fritti
  • Fritto dell'aia (pollo, coniglio e patate fritte)
  • Fritto di pesce (totani, gamberi e calamari)
  • Patate fritte
  • Verdure fritte

DOLCI

  • Torta di mele
  • Schiacciata all'uva
  • Cantucci e vin santo

BEVANDE

  • Birra media alla spina
  • Birra piccola alla spina
  • Vino della casa
  • Acqua 1/2 litro
  • Altre bevande

Informazioni: via Whatsapp +39 340 711 4608


Torneo di calcio del centenario

Sabato 3 e domenica 4 settembre, presso i campi dell'US Affrico, si svolgerà il Torneo di Calcio del Centenario, uno degli eventi di punta delle celebrazioni per i cento anni della polisportiva, che vedrà la partecipazione delle categorie Allievi 2006 delle squadre di calcio dell'Affrico, Pontassieve, Settignanese e Figline. La finale sarà domenica 4 settembre alle ore 11.

 


Chiusure estive

Si comunica che gli impianti gestiti dall'Us Affrico a Firenze osserveranno le seguenti chiusure estive:

  • AFFRICO (Viale M.Fanti, 20)
    Chiusura dal 7 agosto al 16 agosto (compresi)
  • SAN MARCELLINO (Via Chiantigiana, 28)
    Chiusura dal 7 agosto al 4 settembre (compresi)
    Il nuoto libero riprenderà lunedì 5 settembre, mentre tutte le attività corsuali riprenderanno il 12 settembre. La segreteria sarà operativa per informazioni e iscrizioni già dal 29 agosto.

L'impianto di BELLARIVA (Lungarno Aldo Moro, 10) invece resterà aperto per tutta l'estate.


Festa dello sport Affrico 2022

Il 5, 6 e 8 settembre non prendete impegni! Vi diamo appuntamento con la prima festa dello Sport dell’US Affrico che si svolgerà dalle ore 16:30 alle ore 19:30 presso i Giardini Bellariva (Lungarno Aldo Moro, 10). Prove, informazioni e dimostrazioni gratuite di calcio, tennis, basket, bocce e nuoto per tutti i i bimbi e ragazzi dai 5 anni in su.

In più ci sarà la possibilità di fare merenda e cena presso Bellariva Cucina & Pizza, il ristorante targato Affrico.

Per informazioni scrivici su Whatsapp 3407114608 oppure leggi la nostra campagna per le iscrizioni alla nuova stagione.


Il 2 settembre tutti in campo per la Fondazione Bacciotti

Venerdì 2 settembre, alle ore 17:30, le Glorie Viola e Affrico Vecchie Glorie scenderanno nel campo dell'Affrico (Viale Manfredo Fanti, 20) per una partita di calcio di solidarietà.
A seguire, alle ore 19:30, ci sarà un apericena presso il Ristorante della polisportiva, al costo simbolico di 10€ a persona. L'incasso della serata sarà devoluto alla Fondazione Bacciotti, che da anni aiuta le famiglie con bambini ricoverati presso l’Ospedale Pediatrico Meyer, provvedendo all’accoglienza dei nuclei familiari.

Per prenotazioni, potete chiamare al numero 055 616 257

 


Roberto Paoli nuovo coordinatore della scuola calcio US Affrico

È Roberto Paoli il nuovo coordinatore della scuola calcio Affrico che avrà anche l'incarico di Responsabile Scouting per tutte le annate azzurre ed affiancherà Renato Buso, Matteo Petrachi e Christian Prosperi nella gestione tecnico/sportiva del settore giovanile. Un ritorno all'Affrico quello dell'ex direttore di Figline e San Donato Tavarnelle, esperienze di scouting molto importanti per lui in società professionistiche negli ultimi anni.


Martino Ciberti e Mattia Giannoni: dall'Affrico al Bologna

Un grande in bocca al lupo ai nostri Martino Ciberti e Mattia Giannoni, calciatori dilettanti classe 2009, che passano al Bologna nella prossima stagione.


A Bellariva le serate di ballo liscio raddoppiano

Le serate di ballo liscio presso i Giardini di Bellariva raddoppiano! Da questa settimana oltre alla domenica, si balla anche di venerdì, con serate danzanti con Orchestra organizzate in collaborazione con il duo Argentovivo. Vi aspettiamo per il prossimo appuntamento venerdì 8 luglio presso la pista da ballo all'aperto in Lungarno Aldo Moro, 6.

Scopri il calendario delle serate: https://www.usaffrico.it/a-bellariva-estate-a-tutto-liscio/

Per il tesseramento rivolgersi agli uffici di Viale Manfredo Fanti, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18.

Per informazioni: 055 049 4491 - 334 156 4791

 


Bellariva Cucina & pizza: i nuovi orari estivi

Al ristorante pizzeria Bellariva Cucina & Pizza by Affrico, presso i Giardini di Bellariva, cambiano gli orari per l'estate.
Da oggi, lunedì 4 luglio, il ristorante sarà aperto dal lunedì alla domenica, dalle ore 16 in poi, per aperitivi e cene.

Per info e prenotazioni chiama il numero 055 0494491

Resta aggiornato sulle novità seguendo le pagine social del ristorante qui:
FB: https://www.facebook.com/bellariva.affrico/
IG: https://www.instagram.com/bellariva_affrico/

 


Riccardo Mori live: il concerto per il centenario dell'US Affrico

In occasione dei festeggiamenti per il Centenario dell'US Affrico, giovedì 14 luglio presso i giardini di Bellariva, Riccardo Mori si esibirà sul palco per ripercorrere la storia della grande musica italiana. Un concerto dedicato ai grandi cantautori del Belpaese, da De Gregori, a De Andrè, da Dalla a Battiato, da ascoltare al calar del sole, sorseggiando un drink o gustando uno dei piatti del menù di Bellariva Cucina & Pizza in uno degli angoli più freschi della città.  L'evento è organizzato in collaborazione con il Glue Alterative Concept Space ed è aperto a tutti.

RICCARDO MORI LIVE
ore 21:30 presso i giardini di Bellariva
Lungarno Aldo Moro 10, Firenze
Ingresso gratuito

Vuoi restare a cena? Prenota un tavolo presso Bellariva Cucina & Pizza: chiama il numero 055 049 4491

 


A Bellariva estate a tutto liscio!

Per combattere la calura estiva, presso la pista da ballo all'aperto dei Giardini di Bellariva, per tutto il mese di luglio e agosto, ogni domenica, serate di ballo liscio con orchestra.

Ecco il calendario delle serate:

26 giugno: Retropalco
3 luglio: Cafè Rouge
17 luglio: Weekend
17 luglio: Frank Ventura
24 luglio Mario J Fox
7 agosto: Weekend
14 agosto: Manuela Ros
21 agosto: Smile
28 agosto: Magazin

Per informazioni: 055 049 4491 - 334 156 4791

 


Affrico: Luca Tognozzi nuovo mister della Prima Squadra

Luca Tognozzi è il nuovo Mister della Prima Squadra dell'Affrico Calcio che militerà in promozione.

Fiorentino di nascita, cresce calcisticamente nella squadra viola e nella sua carriera vanta innumerevoli soddisfazioni, tra cui la presenza in Serie B nel Pescara col successivo approdo nella massima divisione con la maglia della Reggina. Due anni in Serie A e altri lunghi anni nelle categorie professionistiche in tutta Italia.

L'Affrico calcio è lieta di accogliere mister Tognozzi in società e gli augura un buon lavoro per la prossima stagione sportiva.


Guidorizzi : Calciopiù Top 11 stagionale

La squadra Giovanissimi élite 2007, vice campione di Toscana, ha portato il suo atleta Riccardo Guidorizzi nella formazione ideale di categoria stilata da settimanale Calciopiù.

 


Enza Lombardi campionessa regionale di Petanque 2022

Ancora una vittoria per Enza Lombardi. Ai campionati regionali di petanque l’atleta dell’Affrico ha battuto tutti gli avversari portando a casa il titolo regionale . Dopo una partenza un po’ in sordina nella poule iniziale, il suo gioco è cresciuto ed avversario dopo avversario è riuscita a bissare il prestigioso titolo che già aveva ottenuto nel 2017.

In equilibrio fino all’ultima boccia la semifinale con il pisano Italo Di Ruscio che, partito in vantaggio, si è arreso solo per un soffio alla rimonta di Lombardi che si è aggiudicata l’incontrò era 13 a 12. In finale l’avversario più temuto, il campione in carica Antonio Del Carlo, anche lui di Pisa bocce. La partita però prendeva subito una piega positiva per la campionessa Fiorentina che , sempre in vantaggio , chiudeva l’incontro sul 13 a 5.

La gara, svoltasi al parco di San Giusto sotto la direzione del signor Paolo Duè, si è conclusa con la premiazione a cui erano presenti Giancarlo Gosti, presidente Fib regionale, e Stefano Iserani, presidente della bocciofila Scandiccese. Prossimo appuntamento il 26 giugno per l’aggiudicazione del titolo a coppie.

 

 


I toscani dell'US Affrico vincitori all'E.R. Cup

Si è concluso ieri a Gatteo al Mare, 5 giugno, l'E.R. Cup, il torneo delle regioni organizzato dal Comitato dell'Emilia Romagna, con la vittoria nella finale della Rappresentativa Toscana Under 15 di mister Marco Teglia contro i pari età del Lazio, dopo aver battuto nel girone eliminatorio la Lombardia - vittoria storica - e Trento. La Rappresentativa Toscana si è anche distinta fuori dal rettangolo di gioco lasciando lo spogliatoio in condizioni perfette dopo la gara. Un esempio di educazione e civiltà che speriamo di vedere sempre più spesso negli impianti di tutta Italia.

Così commenta la partita finale il sito Campionando: "1-0 il punteggio finale contro i ragazzi della squadra laziale, risultato maturato al 20' del secondo grazie a una rete messa a segno da Londi. Lo stesso attaccante dell'Armando Picchi aveva avuto una grande occasione dopo neanche due minuti, ma non era riuscito ad inquadrare la porta da posizione favorevole. Primo tempo non bellissimo dal punto di vista del gioco, con le due squadre contratte e un gran caldo che rallentava i ritmi. Comunque altra grande occasione per la Toscana nel primo tempo sempre sui piedi di Londi, e un'altra enorme occasione in chiusura, stavolta per i laziali, sventata da un intervento decisivo di Nocentini.

Meglio i toscani nel secondo tempo, che hanno alzato i ritmi con Chiaverini e Mangani a centrocampo e cercato qualche giocata di qualità. Fino al 20° quando Londi ha portato in vantaggio i suoi. I ragazzi di Teglia sono riusciti a portare in  fondo il risultato, mostrando una grossa tenuta del reparto difensivo. Brividi per una punizione dal limite al 5° di recupero, calciato alto sopra la traversa. Poi solo tempo per i festeggiamenti nel mezzo del campo a cui ha fatto seguito la premiazione ufficiale."

L'Affrico è unica società, tra quelle che hanno partecipato al torneo, ad avere 3 tesserati in rappresentativa regionale: Alessio Chiaverini, Jacopo Giannoni e Francesco Guerrini.

Parlando dei Giovanissimi 2007 e di questi 3 ragazzi, i Mr dell’Affrico che hanno contribuito in maniera significativa alla loro crescita sono Mr. Andrea Bertini (premiato Aiac come miglior allenatore di categoria) e Mr. Alessandro Bacigalupo. Con loro quest’anno il 2007 ha scritto più di un record: imbattuti per tutto il campionato; primi con 2 giornate di anticipo e il record di soli 7 gol subiti in tutto il campionato (escludendo 2 rigori e 2 gol da punizione, hanno preso solo 3 gol su azione).

 

 


Provaci ancora: secondo open day calcio bambine

Si svolgerà giovedì 9 giugno, dalle ore 17:30 alle ore 19 presso il Centro Sportivo San Marcellino di Via Chiantigiana, PROVACI ANCORA, il secondo appuntamento con l'Open Day dedicato alle bambine, organizzato dalla scuola calcio US Affrico. L'evento sarà un momento per provare questo sport e allenarsi insieme agli istruttori US Affrico e a Elisabetta Tona, calciatrice di serie A, in vista della partenza della scuola calcio femminile targata US Affrico.

 


Raccogli i buoni Sport Coop e sostieni l'US Affrico

Fino al 10 agosto 2022 presso i supermercati Coop Fi e Coop della Società Terre di Mezzo, ogni 15 euro di spesa o acquistando due prodotti Vivi Verde, soci e clienti ricevono un buono Sport da donare alla loro associazione sportiva del cuore.
Ogni buono sport riporta un codice e vale 1 punto: con i punti raccolti l'associazione sportiva può richiedere nuove attrezzature entro e non oltre il 30 settembre 2022.
Raccogli i punti e consegnali agli istruttori o in segreteria per regalare all'US Affrico nuove attrezzature sportive!